dieta senza glutine

mar232015

Celiachia: AIC pubblica un vademecum per la diagnosi precoce nelle donne

In Italia si stima che soffrano di celiachia circa 600mila persone (l’1% della popolazione) e due casi di celiachia su tre siano donne.
transparent

feb142017

Alla ricerca di biomarcatori infiammatori nel sangue per la diagnosi di Sgnc

La sensibilità al glutine non celiaca (Sgnc) è una condizione emergente, con un numero crescente di diagnosi, ma che presenta ancora molti lati oscuri, sia in merito alla sua patogenesi sia per quanto riguarda l’identificazione di marcatori utili per la diagnosi.
transparent

ago312017

Per l'autismo speranze da chetosi o diete senza glutine e caseine

Negli ultimi anni diversi modelli dietetici sono stati studiati in relazione a disturbi dello spettro autistico e in particolare alcuni hanno riscosso interesse per un possibile uso terapeutico.
transparent

gen232018

Celiaci, diagnosi in crescita. Sfide del Ministero: favorire accesso ai prodotti gluten-free erogabili

Piena applicazione del Protocollo diagnostico individuando sul territorio i presidi sanitari del Ssn per la diagnosi della celiachia ai fini delle esenzioni, consentire l'acquisto dei prodotti senza glutine erogabili non solo nelle farmacie...
transparent

feb82018

Nuove aree di intervento dietetico per la sindrome dell’intestino irritabile. Il ruolo del glutine

La sindrome dell’intestino irritabile potrebbe beneficiare della dieta senza glutine, secondo quanto recentemente pubblicato in un aggiornamento sulla gestione dietetica di pazienti affetti da tale sindrome.
transparent

giu82018

Celiachia, 6 milioni di consumatori gluten free: spesi 105 milioni di euro. Ma i pazienti sono 200mila

A fronte di 200mila pazienti con diagnosi di celiachia, in Italia ci sono 6 milioni di persone che consumano alimenti senza glutine.
DALLE AZIENDE