digestione

giu42015

Incremento dell’attività enzimatica per il controllo dei fenomeni colitici

La correlazione tra infiammazione correlata al cibo, produzione di BAFF e PAF e colite è stata sicuramente approfondita negli ultimi anni da molti lavori: di particolare rilievo quelli di Shulman e di Lied.
transparent

lug162015

Fondamentale l’uso degli enzimi nel trattamento delle patologie autoimmuni

La completa digestione degli alimenti e la riduzione degli antigeni residui nell'intestino ha un forte rilievo nel trattamento delle patologie autoimmuni e l'uso degli enzimi è una delle armi più frequentemente utilizzate nel piano terapeutico di ogni persona.
transparent

nov182015

Effetti della fase cefalica sulla funzionalità digestiva

La fase cefalica è caratterizzata dall’attivazione del tratto gastrointestinale in preparazione dell’arrivo di cibo e gli stimoli implicati sono di natura cognitiva: attesa e pensiero del cibo da ingerire, segnali olfattivi e visivi.
transparent

dic92015

Acqua con aggiunta di anidride carbonica. Quando eliminarla dalla dieta?

Gli effetti benefici dell'acqua gassata sono dovuti principalmente all'azione batteriostatica dell'anidride carbonica, che garantisce una maggiore conservazione dell’acqua.
transparent

apr122018

Enzimi e celiachia, quando digerire è tutto

Gli enzimi digestivi aiutano a eliminare molti antigeni alimentari e a ridurre sia la possibilità di reazioni al glutine sia gli effetti infiammatori dovuti al ripetuto contatto con un alimento.
DALLE AZIENDE