IBD

dic162015

Chiara correlazione tra microbiota intestinale e sistema immunitario

Oggi è noto come il microbiota determini la risposta immunitaria dell’ospite, ma per un approccio terapeutico personalizzato sono ancora necessari studi e conferme. Ne abbiamo parlato con il microbiologo Simone Guglielmetti.
transparent

apr132017

Dieta e stile di vita possono modificare la malattia infiammatoria intestinale?

Alcuni fattori di rischio hanno influenze simili sia sulla colite ulcerosa sia nella patologia di Crohn, mentre altri sono specifici per il singolo caso oppure presentano addirittura effetti divergenti.
transparent

lug92018

Efficacia della dieta FODMAP nelle malattie infiammatorie dell’intestino (IBD) in fase non acuta

Una metanalisi, vari trials clinici e alcuni studi randomizzati e controllati, dimostrano l'efficacia di una dieta low FODMAP per ridurre i disturbi intestinali funzionali nei pazienti con malattie infiammatorie dell'intestino (IBD).
transparent

nov292018

Nutrizione come prevenzione e cura nelle IBD

Nelle malattie infiammatorie croniche dell'intestino quale ruolo svolge o potrebbe svolgere la nutrizione? Nutrizione33 fa il punto con Giorgio Zoli, autore di molti lavori sulla malattia di Crohn, sulla colite ulcerosa e le altre “infiammazioni” intestinali.
DALLE AZIENDE