obesità infantile

mag102016

Il consumo di dolcificanti in gravidanza si associa a un aumento del Bmi nella prima infanzia

Lo studio canadese pubblicato questo mese su JAMA Pediatrics è forse il primo che dimostra nell'uomo una correlazione tra il consumo di dolcificanti artificiali durante la gravidanza e il Body Mass Index nella prima infanzia. L'interesse per...
transparent

mag202016

L'importanza della resilienza per la prevenzione dell’obesità infantile

Spostare l'attenzione da ciò che causa la malattia (patogenesi) a ciò che promuove la salute (salutogenesi) è alla base della teoria che più di 20 anni fa formulò Aaron Antonovsky, indicando nel "senso di coerenza" (Soc)...
transparent

dic142016

Food Sustainability Index: quanto vale realmente ciò che mangiamo

Prendiamo tre indici: agricoltura, nutrizione e spreco alimentare per valutare ogni Paese in base ai risultati delle sue politiche di gestione del sistema agricolo, della produzione alimentare e dello stato di salute della popolazione in relazione alla...
transparent

dic12017

Obesità pediatrica, al Congresso Ecog focus su prevenzione e trattamento

A Roma dal 15 al 17 novembre si è svolto il 27° Congresso annuale dello European Childhood Obesity Group (ECOG), dove più di 200 esperti accreditati dai centri di ricerca di oltre 30 paesi hanno discusso di prevenzione e trattamento dell'obesità e del sovrappeso in età pediatrica.
transparent

dic82017

Obesità pediatrica, dalle linee guida Usa posizione congiunta sullo stigma

L'American Academy of Pediatrics e la Obesity Society hanno pubblicato su Pediatrics una dichiarazione politica congiunta sulla stigmatizzazione di bambini e adolescenti obesi.
transparent

dic122017

Obesità infantile, presentata consensus su diagnosi, trattamento e prevenzione

La Società Italiana di Pediatria, unitamente alla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, ha presentato la Consensus su diagnosi, trattamento e prevenzione dell'obesità del bambino e dell'adolescente.
transparent

apr162018

Steatosi epatica, l'obesità nella prima infanzia ne favorisce la comparsa

Nei bambini obesi o sovrappeso nella prima infanzia aumenta il rischio di sviluppare segni di steatosi epatica non alcolica fin dall'età di 8 anni, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatrics.
transparent

lug182018

Epidemia silenziosa tra i bambini obesi

Oggi la non-alcoholic fatty liver disease o NAFLD è la causa più comune di epatopatia cronica nei bambini e negli adolescenti ed è in correlazione all’aumentata incidenza di obesità nei bambini soprattutto nei paesi occidentali.
transparent

nov292018

Obesità e asma: legame significativo in età pediatrica

Sembrerebbe che essere sovrappeso o obesi in età pediatrica aumenti significativamente il rischio di sviluppare asma, e si tratta di un aumento significativo. Quanto emerso indirizza l'attenzione sull'importanza di prevenire l'obesità in tenera età
DALLE AZIENDE