allergia alimentare

feb202017

L’introduzione precoce di arachidi nella dieta contrasterebbe lo sviluppo di allergia

Nei Paesi occidentali, negli ultimi dieci anni, la prevalenza delle allergie alle arachidi nei bambini è quasi raddoppiata, raggiungendo tassi del 3%.
transparent

ott42017

Allergie alimentari pediatriche: i punti fermi di un capitolo in continua evoluzione

La frequenza delle allergie alimentari è estremamente variabile in Europa, ma anche in Italia a livello regionale. I questionari autosomministrati restituiscono numeri elevatissimi di prevalenza, perché la percezione di avere un’allergia è molto alta.
transparent

ott122017

La Lipid Transfer Protein domina l’allergia alimentare primaria dei Paesi mediterranei

Negli adulti dei Paesi dell’area mediterranea l’allergia alimentare primaria è dominata da un allergene denominato Lipid Transfer Protein.
transparent

ott262017

Test di allergia e intolleranza alimentare: attenzione alle false diagnosi

Abbiamo chiesto a Riccardo Asero, specialista in allergologia e immunologia clinica alla Clinica San Carlo di Paderno Dugnano, Milano, quanto siano affidabili i test per la diagnosi di allergie e intolleranze alimentari oggi commercializzati in farmacia e rivendite specializzate.
transparent

dic182017

Bambini poliallergici ai cibi, omalizumab migliora la desensibilizzazione alimentare

La desensibilizzazione associata alla somministrazione di omalizumab ha mostrato un'efficacia significativa rispetto alla desensibilizzazione più placebo in 48 bambini con allergie alimentari multiple.
transparent

mar272018

La dieta materna può influenzare il rischio di malattie immunomediate nel bambino

L'alimentazione della madre durante la gravidanza e l'allattamento sono in relazione con il rischio di malattie immunomediate nel bambino.
transparent

mar282018

Allergie, intolleranze alimentari e trattamento dell’obesità in ambito clinico

Nella pratica clinica succede spesso che arrivino in ambulatorio pazienti che a loro dire sono “intolleranti” o “allergici” a determinati alimenti e convinti che la loro condizione di sovrappeso sia la conseguenza di quella presunta allergia o intolleranza.
DALLE AZIENDE