
set152015
Dimostrate attività protettive in vitro di batteri probiotici
Una dieta occidentale ricca di carne cotta a elevate temperature, soprattutto manzo, maiale, pollame e pesce più o meno bruciati alla griglia, produce elevate quantità di ammine aromatiche eterocicliche (HCA), composti cancerogeni. La supplementazione con probiotici è una strategia promettente.


dic232015
Muscoli, allenamento e carne rossa: facciamo chiarezza
Una dieta basata sulla carne rossa indurrebbe lo sviluppo di una flora batterica intestinale in grado di convertire la L-carnitina in TMAO favorendo le malattie cardiovascolari. Brutte notizie, dunque, per gli atleti che da sempre sono dei grandi consumatori di carne di manzo?





mar232017
Batteri probiotici alleati nel trattamento dell'ipertensione
La disbiosi intestinale nell'ipertensione è caratterizzata da un microbioma che è meno vario e meno ricco, con un aumentato rapporto Firmicutes/Bacteroidetes; si registra una carenza di batteri che producono acetato e butirrato e un eccesso di popolazioni che producono lattato.
