ott312018
Frodi alimentari: alcuni esempi
Sebbene non esista una definizione armonizzata di frode alimentare, con tale concetto si intende comunemente una violazione di legge compiuta intenzionalmente allo scopo di conseguire un indebito profitto economico.

set272018
Nitrati e nitriti: cosa sono e a cosa servono
Quando si parla di salumi non è raro affrontare la questione relativa alla presenza di nitrati e i nitriti. Molti consumatori si chiedono le ragioni del loro impiego e se siano indispensabili.



ott122017
Health marketing digitale per il nutrizionista
Quasi il 70% dei cittadini prima di fissare il primo appuntamento con un nutrizionista cerca informazioni e referenze online.
Parlando con molti professionisti del settore sembra che il fenomeno del “Dr. Google” sia il problema principale.


mar312017
Operatore responsabile. Quale rapporto con il consumatore?
Il consumatore, negli ultimi anni, è stato dotato di sempre più strumenti per poter operare una scelta consapevole e maturare una crescente fiducia verso ciò che consuma.
Ma quali responsabilità sono poste in capo all’impresa alimentare?

mar232017
Le nuove comunicazioni Iva obbligatorie dal 2017
A decorrere dal 2017 è stata prevista l’introduzione dell’obbligo trimestrale di invio dei dati relativi alle liquidazioni Iva periodiche e la modifica, da annuale a trimestrale, della periodicità di invio dello spesometro.

mar162017
Confermato per il 2017 il maxi ammortamento al 140%
La Finanziaria 2017 ha prorogato, con alcune modifiche, l’agevolazione prevista a favore delle imprese e lavoratori autonomi, rappresentata dal riconoscimento della maggiorazione del 40% del costo di acquisizione di beni strumentali nuovi.

feb232017
Quando un prodotto è biologico?
Le produzioni ottenute con il metodo biologico si stanno sempre più affermando sui mercati conquistando un’utenza sempre più ampia. Gli alimenti biologici si qualificano come prodotti di alta qualità.