

apr142015
I test nutrigenetici, un valido aiuto per dieta e salute
La corretta interpretazione di variazioni genetiche in geni-chiave del metabolismo di determinati nutrienti ci permette di combattere gli effetti negativi dei fattori ambientali sulla salute e di scegliere un'alimentazione più compatibile con il nostro materiale genetico.

lug12015
Il ruolo preventivo della nutrizione genetica personalizzata
Nell’ambito della genetica personalizzata applicata alla nutrizione, uno o più determinati polimorfismi influiscono sui bisogni nutrizionali di ogni individuo e viceversa sul metabolismo individuale dei nutrienti contenuti negli alimenti.

set12015
Il punto su stile di vita, alimentazione e tumore al seno
Un team tutto italiano di ricercatori ha esaminato i dati presenti in letteratura in materia di stile di vita, alimentazione e cancro al seno, mettendo a disposizione un documento sintetico ma utile per tutti coloro che utilizzino la nutrizione in chiave preventiva e terapeutica.



dic102015
Dieta mediterranea e rischio di cancro: lo studio Epic
Il concetto di dieta mediterranea, introdotto per la prima volta da Ancel Keys e Francisco Grande nel 1957, si può riassumere come il modello alimentare tradizionale riscontrato nelle aree olivicole del Mediterraneo, a cavallo tra il 1950 e il 1960.

