feb182015
Nitrati e nitriti nella dieta: come valutare benefici e rischi
Il nitrato è un componente naturale della nostra dieta e un additivo alimentare autorizzato. Può essere parzialmente convertito in monossido di azoto, che induce vasodilatazione e riduce così la pressione sanguigna, effetto associato a un ridotto rischio cardiovascolare.

giu42015
Le regole in etichetta per le indicazioni nutrizionali e sulla salute
I prodotti alimentari che vantano indicazioni nutrizionali e sulla salute sono sempre più diffusi sul mercato dell’UE. Un’indicazione nutrizionale afferma o suggerisce che un alimento ha proprietà nutrizionali benefiche quali “povero di grassi”, “senza zuccheri aggiunti” oppure “ricco di fibre”.


dic232015
Muscoli, allenamento e carne rossa: facciamo chiarezza
Una dieta basata sulla carne rossa indurrebbe lo sviluppo di una flora batterica intestinale in grado di convertire la L-carnitina in TMAO favorendo le malattie cardiovascolari. Brutte notizie, dunque, per gli atleti che da sempre sono dei grandi consumatori di carne di manzo?


nov72016
Alimentazione, salute e ambiente
Le abitudini e le scelte alimentari che effettuiamo quotidianamente non solo influenzano il nostro stato di salute, ma hanno forti ripercussioni anche sull'ambiente e sui cambiamenti climatici. Il sistema alimentare è infatti responsabile per più...

nov142016
I motivi etici della scelta vegetariana
Secondo i dati Eurispes 2016 circa 8% della popolazione italiana si dichiara vegetariana e il trend è in crescita. Il pattern dietetico di riferimento è caratterizzato da un ampio uso di cibi vegetali con esclusione di carne, pesce e derivati....

feb132018
Colesterolo: vegetariani vs onnivori
Sull'ultimo numero di Molecular Nutrition & Food Research si discute di colesterolo e di come il suo metabolismo risponda alle scelte alimentari fatte da onnivori, lacto-ovo vegetariani, lacto vegetariani e vegani.