set152015
Dimostrate attività protettive in vitro di batteri probiotici
Una dieta occidentale ricca di carne cotta a elevate temperature, soprattutto manzo, maiale, pollame e pesce più o meno bruciati alla griglia, produce elevate quantità di ammine aromatiche eterocicliche (HCA), composti cancerogeni. La supplementazione con probiotici è una strategia promettente.

apr192017
La mappatura del microbioma italiano
“Progetto Microbioma Italiano IMP” nasce con lo scopo di costruire un database con informazioni provenienti esclusivamente dal microbioma della popolazione italiana, nata e vissuta in Italia. Ne abbiamo parlato con Fabio Piccini.


nov202017
L'artrite reumatoide si cura anche con la dieta
La dieta può aiutare i pazienti con artrite reumatoide a gestire meglio la propria malattia, secondo quanto conclude un articolo di revisione della letteratura pubblicato su Frontiers in Nutrition.


mag212018
Fattori dietetici e IBS: le novità da Bologna
Durante gli IBS Days tenutisi la scorsa settimana a Bologna ampio spazio è stato dedicato ai fattori dietetici, protagonisti di alcune specifiche relazioni, ma citati e presi in esame pressoché da tutti i relatori.

mag312018
Disturbi funzionali: alimentazione come terapia di prima linea
I disturbi funzionali dell’apparato digerente costituiscono una delle ragioni per le quali più frequentemente i pazienti si rivolgono allo specialista della nutrizione; l'insieme dei sintomi che li caratterizzano trovano nell'approccio integrativo e alimentare la terapia di prima linea.


