dic142015
Miele: quando e perché
Il miele è costituto per più dell’80% da carboidrati e per il restante 20% circa da acqua e da micronutrienti, tra i quali particolari rilevanza hanno i polifenoli, per la nota attività antiossidante. Il miele è completamente privo di grassi.

gen122017
Il pomodoro in aiuto contro l’infertilità maschile
Il consumo regolare di succo di pomodoro sembra migliorare la motilità dello sperma nei pazienti infertili. Questa è la conclusione a cui è giunto un team di ricerca polispecialistico giapponese.

lug182017
Il “peso” della nutrizione nella psoriasi
Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea si associa a un minore grado di severità della psoriasi e potrebbe contribuire a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardio-metaboliche nei pazienti psoriasici.

set112017
Le proprietà terapeutiche del miele
Il miele, alimento naturale prodotto dal nettare dei fiori dalle api, è diffusamente utilizzato per i suoi preziosi valori nutrizionali e terapeutici che forniscono proprietà fitoterapiche, con potenti effetti antiossidanti, anti-infiammatori e antimicrobici.




gen222018
Fitonutrienti buoni e salutari da mangiare, ma ancor di più da bere
Cavoli, melagrana, zucca, carote, arance rosse, curcuma, tè verde, karkadè e fave di cacao sono tra la frutta, verdura, spezie ed infusi tipici della stagione invernali quelli con un maggior contenuto di fitonutrienti.