Clinica

set132017

Commento alle Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell'alimentazione

Lo scorso 7 settembre sono state presentate a Roma presso il Ministero della Salute le "Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell'alimentazione" pubblicate nei Quaderni del Ministero della Salute.
Le linee di indirizzo sono il frutto del lavoro congiunto di eperti e hanno l'obiettivo di fornire un ausilio pratico per gli operatori sanitari coinvolti nella cura dei disturbi dell'alimentazione, per identificare correttamente le persone che necessitano di un supporto nutrizionale e mettere in atto i trattamenti più appropriati al momento opportuno.
Il principio generale alla base di questo Quaderno eÌ quello di un approccio multidimensionale, interdisciplinare, pluriprofessionale, in cui sono coinvolti diverse figure professionali dell'area sanitaria che operano fornendo un intervento terapeutico integrato, e dove gli interventi nutrizionali sono associati con le altre terapie psicologiche evidence-based e mediche. Il Quaderno è diviso in 5 sezioni principali più un'appendice.
La sezione 1 riporta una sintesi delle principali linee guida sul trattamento e sugli interventi nutrizionali nei disturbi dell'alimentazione. In questa sezione sono anche descritte le linee guida del National Institute for Clinical Excellence (NICE) pubblicate nel maggio 2017.
Vi si descrive in modo dettagliato la valutazione e il monitoraggio dello stato nutrizionale dei pazienti con disturbi dell'alimentazione. In particolare è descritto come effettuare la valutazione degli introiti alimentari e dei comportamenti tipici e quali sono gli strumenti di assessememt nutrizionale da usare.
La sezione 2, forse la più innovativa e ricca di suggerimenti pratici per i clinici, riporta in modo dettagliato le principali strategie e procedure della riabilitazione nutrizionale dei pazienti con disturbi dell'alimentazione nei vari livelli di assistenza. È chiarito che gli obiettivi della riabilitazione nutrizionale non sono solo quelli di affrontare la malnutrizione, la restrizione dietetica calorica e il sottopeso, ma anche la restrizione dietetica cognitiva e, in particolare, le regole dietetiche estreme e rigide adottate da questi pazienti. Inoltre, è sottolineata l'importanza di adottare un approccio basato sul counseling che coinvolga in modo attivo il paziente nel trattamento. La sezione descrive in modo dettagliato quali sono le caratteristiche cliniche dei pazienti sottopeso, i principali sintomi da malnutrizione e le procedure, molte delle quali derivate dalla terapia cognitivo comportamentale transdiagnostica evidence-based dei disturbi dell'alimentazione, per affrontare la  scarsa motivazione dei pazienti al cambiamento, per aiutarli a comprendere la necessitaÌ di recuperare il peso e su come affrontare il sottopeso, la restrizione dietetica calorica e cognitiva. Sono anche forniti suggerimenti sulle procedure da adottare durante i pasti assistiti e su quando e come usare i supplementi orali nutrizionali e la nutrizione artificiale. La parte finale di questa sezione riporta indicazioni sulla prevenzione e gestione della sindrome da rialimentazione, sulle complicanze fisiche associate alla malnutrizione e sulla riabilitazione nutrizionale dei disturbi dell'alimentazione dell'infanzia, della preadolescenza e del disturbo da binge-eating.
La sezione 3 descrive i principali livelli di assistenza dei disturbi dell'alimentazione in Italia e fornisce suggerimenti pratici dettagliati su come coordinare, integrare e formare le figure professionali dell'équipe terapeutica multidisplinare che tratta i disturbi dell'alimentazione.
La sezione 4 descrive il ruolo della famiglia nella riabilitazione nutrizionale dei disturbi dell'alimentazione e in particolare il rapporto dell'equipe multidisciplinare con la famiglia e fornisce utili indicazioni su come coinvolgere i familiari sia dei pazienti adolescenti sia di quelli adulti
Infine, il Quaderno riporta in appendice una descrizione del rapporto tra attività fisico-sportiva e disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, fornendo informazioni sull'anoressia atletica e su come effettuare lo screening, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei disturbi dell'alimentazione negli atleti.
La lettura di questo Quaderno, che può essere scaricato dal sito www.quadernidellasalute.it, è consigliata a tutti gli operatori sanitari che si occupano della valutazione e gestione nutrizionale dei disturbi dell'alimentazione, ma anche agli membri del team multidisciplinare che curano questi disturbi perché, oltre a fornire informazioni aggiornate e pratiche su come effettuare la riabilitazione nutrizionale, illustra come  coordinare, integrare e formare le figure professionali dell'équipe terapeutica.

Fonte: Ruocco R, Andrioli Stagno R, Ballardini D, Cotugno A, Dalla Ragione L, Dalle Grave R et al. Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell'alimentazione Quaderni del Ministero della Salute 2017(29). www.quadernidellasalute.it

Riccardo Dalle Grave


DALLE AZIENDE