
set152015
Dimostrate attività protettive in vitro di batteri probiotici
Una dieta occidentale ricca di carne cotta a elevate temperature, soprattutto manzo, maiale, pollame e pesce più o meno bruciati alla griglia, produce elevate quantità di ammine aromatiche eterocicliche (HCA), composti cancerogeni. La supplementazione con probiotici è una strategia promettente.


giu142016
A ciascun microbioma la sua dieta
Che la dieta abbia dimostrato di essere un fattore importante nella modulazione della struttura della flora intestinale di tutti i mammiferi, fornendo fonti nutrizionali specifiche e inducendo cambiamenti ambientali (pH, acidi biliari) nell'ecosistema...

mar152017
Il probiotico che frena le allergie
Si stanno scoprendo molte nuove azioni dei probiotici perché sta cambiando il modo in cui si pensano. Non più come "ricolonizzatori" dell'intestino ma come veri e propri segnali inviati all'organismo.

dic122017
Segale e grano integrale a beneficio dell'intestino
Il lavoro appena pubblicato su The Journal of Nutrition conclude che sia il consumo di grano integrale sia quello di segale integrale hanno esercitato effetti benefici sulla produzione di butirrato, sulla regolarità intestinale e sulle sensazioni di gonfiore e affaticamento.



mag212018
Fattori dietetici e IBS: le novità da Bologna
Durante gli IBS Days tenutisi la scorsa settimana a Bologna ampio spazio è stato dedicato ai fattori dietetici, protagonisti di alcune specifiche relazioni, ma citati e presi in esame pressoché da tutti i relatori.