giu232015
Stretta correlazione fra celiachia e patologie autoimmuni del fegato
Abbiamo parlato della relazione fra glutine, celiachia e salute del fegato con il dott. Marco Silano, direttore del Reparto di alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto superiore di sanità e coordinatore del Board scientifico dell’Associazione italiana celiachia (Aic).


giu142016
A ciascun microbioma la sua dieta
Che la dieta abbia dimostrato di essere un fattore importante nella modulazione della struttura della flora intestinale di tutti i mammiferi, fornendo fonti nutrizionali specifiche e inducendo cambiamenti ambientali (pH, acidi biliari) nell'ecosistema...

mar152017
Il probiotico che frena le allergie
Si stanno scoprendo molte nuove azioni dei probiotici perché sta cambiando il modo in cui si pensano. Non più come "ricolonizzatori" dell'intestino ma come veri e propri segnali inviati all'organismo.

apr192017
La mappatura del microbioma italiano
“Progetto Microbioma Italiano IMP” nasce con lo scopo di costruire un database con informazioni provenienti esclusivamente dal microbioma della popolazione italiana, nata e vissuta in Italia. Ne abbiamo parlato con Fabio Piccini.


set212017
Dal microbiota, prospettive di cura e prevenzione del diabete
Uno studio pubblicato recentemente su "Cell Metabolism" conferma alcuni dati sul microbiota intestinale che dovrebbero portare a cambiare il modo in cui è gestita l'alimentazione delle persone con diabete. Ne è convinto Riccardo Fornengo, diabetologo presso l'Asl To 4 di Chivasso.


