Clinica

set202018

Dieta mediterranea e rischio di cancro al pancreas: lo studio EPIC

Il cancro al pancreas colpisce circa 13000 persone ogni anno in Italia, con un incremento del 60% di casi negli ultimi 15 anni; è stato stimato che entro il 2030 rappresenterà la seconda causa di morte per tumore nei Paesi occidentali. (1,2) Purtroppo, ad oggi non sono ancora disponibili né metodi di diagnosi precoce, né terapie efficaci, né tantomeno adeguate iniziative di prevenzione primaria poiché, ad eccezione del fumo, dell'abuso di alcol, dell'obesità e della pancreatite cronica, i fattori di rischio per questa malattia non sono del tutto conosciuti, a causa della sua complessa eziologia multifattoriale. (3) Alcuni studi epidemiologici hanno dimostrato che la Dieta Mediterranea, come per altri tumori gastrici, (4) è associata ad una riduzione del rischio di sviluppare il cancro al pancreas. (5,6) Questo effetto preventivo sarebbe dovuto all'interazione sinergica di vari componenti nutrizionali, come acidi grassi omega-6 e omega-3, fibre, antiossidanti e polifenoli, forniti da frutta, verdura, legumi, olio d'oliva e vino, che sono in grado di ridurre lo stato infiammatorio e modulare i processi proliferativi e mutagenici. Tuttavia, altri studi hanno riportato risultanti contrastanti e incoerenti. (7,8) In questo contesto, un recente studio prospettico di coorte, l'European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), ha valutato l'influenza della Dieta Mediterranea sul rischio di sviluppare il cancro al pancreas, analizzando oltre mezzo milione di partecipanti provenienti da 10 Paesi Europei (Spagna, Italia, Grecia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svezia, Danimarca e Norvegia) per più di 10 anni, tramite questionari dietetici convalidati e specifici per ogni nazione. (9) Durante il follow-up, sono stati registrati 865 nuovi casi, dimostrando che l'aderenza alla Dieta Mediterranea non riduce il rischio di sviluppare questo tipo di tumore, anche quando l'analisi stratificata è stata aggiustata per i molteplici fattori confondenti, come la presenza di diabete, l'abitudine tabagica ed il consumo di alcol. Tuttavia, come gli stessi autori concludono, lo studio presenta alcune limitazioni, come l'utilizzo dei questionari dietetici e l'impossibilità di controllare tutti i fattori di rischio per la malattia, che sono ancora sconosciuti e pertanto sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.

Fonti:
(1) Malvezzi M, et al. European cancer mortality predictions for the year 2015: does lung cancer have the highest death rate in EU women? Ann Oncol 2015; 26(4): 779-786.
(2) Rahib L, et al. Projecting cancer incidence and deaths to 2030: the unexpected burden of thyroid, liver, and pancreas cancers in the United States. Cancer Res 2014: 74(11): 2913-2921.
(3) Maisonneuve P, et al. Risk factors for pancreatic cancer: a summary review of meta-analytical studies. Int J Epidemiol 2015; 44(1): 186-198.
(4) Buckland G, et al. Adherence to a Mediterranean diet and risk of gastric adenocarcinoma within the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) cohort study. Am J Clin Nutr 2010; 91(2):381-390.
(5) Couto E, et al. Mediterranean dietary pattern and cancer risk in the EPIC cohort. Br J Cancer 2011; 104(9): 1493-1499.
(6) Schwingshackl L, et al. Adherence to Mediterranean diet and risk of cancer: a systematic review and meta-analysis of observational studies. Int J Cancer 2014; 135(8): 1884-1897.
(7) Bosetti C, et al. Nutrient-based dietary patterns and pancreatic cancer risk. Ann Epidemiol 2013; 23(3): 124-128.
(8) Inoue-Choi M, et al. Nutrients, food groups, dietary patterns, and risk of pancreatic cancer in postmenopausal women. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2011; 20(4): 711-714. 
(9) Molina-Montes E, et al. Mediterranean diet and risk of pancreatic cancer in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition cohort. Br J Cancer 2017; 116: 811-820.

Maurizio Battino e Francesca Giampieri

DALLE AZIENDE