

giu232015
Stretta correlazione fra celiachia e patologie autoimmuni del fegato
Abbiamo parlato della relazione fra glutine, celiachia e salute del fegato con il dott. Marco Silano, direttore del Reparto di alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto superiore di sanità e coordinatore del Board scientifico dell’Associazione italiana celiachia (Aic).

lug292015
Afte ricorrenti… se fosse celiachia?
Le afte ricorrenti sono piccole ulcere ovali o rotonde, singole o multiple, con margini rilevati circondati da un alone arrossato e con una parte centrale di colore biancastro, che circa in una settimana regrediscono. Sono manifestazioni di una patologia immuno-mediata e possono essere avvisaglia di

ott292015
Celiachia e fertilità: può esserci un legame?
Esiste una relazione tra la malattia celiaca non riconosciuta e situazioni di infertilità "non spiegabili"? Questa la domanda che si è posta il team di ricerca del Centro di fertilità in vitro del Dipartimento di ostetricia e ginecologia di un ospedale di Istanbul.

gen142016
Quinoa, uno psuedo-cereale con molte qualità
Si prevede che il 2016 sarà un anno di ripresa dei consumi alimentari. Alcune tendenze si rafforzeranno, come la scelta di alimenti che permettono di variare la dieta, per necessità o per piacere, senza perdere in potere nutrizionale.


lug262016
Grani antichi, passioni moderne
Si parla molto di grani antichi, anche perché si attribuisce loro una serie di benefici nutrizionali, tra cui una maggior protezione verso le reazioni avverse al glutine. Sia che ci si stia riferendo alle varietà emerse dalla domesticazione...

