
lug122016
Olio di sesamo contro l’aterosclerosi
Diversi studi stanno mettendo in luce come l'aterosclerosi sia una malattia infiammatoria cronica e diversi approcci non farmacologi hanno dato importanti risultati nel contrastarla. Il team di ricerca dell'University of Central Florida di Orlando studia...

nov82016
Dislipidemia nell’anziano: gli integratori più efficaci
Con il termine dislipidemia si intende un'alterazione nella quantità di colesterolo, trigliceridi fosfolipidi circolanti, sia in aumento che in diminuzione. L'ipercolesterolemia conclamata (un valore di colesterolo superiore a 240 mg/dl) è...

gen242017
I grassi alimentari in rivoluzione: dibattito aperto
Gli ultimi due anni hanno sicuramente scosso le certezze relative alla divisione dei grassi in “buoni e cattivi”. Molte delle convinzioni che hanno guidato le scelte terapeutiche e preventive negli ultimi anni si rivelano quanto meno imprecise se non del tutto errate.


apr202017
LDL: colesterolo sempre cattivo?
Si resta sorpresi quando ci si accorge che moltissime persone di età superiore ai 60 anni stanno assumendo statine senza avere alcun precedente patologico che le giustifichi. La semplice lettura di un valore di colesterolo elevato in un soggetto di 65-70 anni potrebbe essere un’arma a doppio taglio.


feb132018
Colesterolo: vegetariani vs onnivori
Sull'ultimo numero di Molecular Nutrition & Food Research si discute di colesterolo e di come il suo metabolismo risponda alle scelte alimentari fatte da onnivori, lacto-ovo vegetariani, lacto vegetariani e vegani.

mag232018
Latte intero, parte integrante di una dieta sana
Da decenni le linee guida alimentari di tutto il modo raccomandano di scegliere prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi, a causa degli elevati livelli di grassi saturi presenti nel latte e nei latticini, il cui consumo è correlato a un aumento del colesterolo LDL nel plasma.
