mar252015
Anoressia nervosa, ecco cosa la rende comportamento abituale
Wash, psichiatra americano che ha guidato la task force DSM-5 per stabilire i nuovi criteri diagnostici dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ha recentemente ipotizzato che la dieta adottata dalle persone con anoressia nervosa diventa gradualmente un comportamento abituale.




lug212016
Uso di integratori nel trattamento della tubercolosi
Tubercolosi e malnutrizione sono condizioni legate da un rapporto complesso: la prima può infatti causare malnutrizione attraverso l'aumento delle richieste metaboliche e la diminuita assunzione di cibo, mentre le carenze nutrizionali concorrono...

set132016
Cachessia neoplastica: come prevenirla e trattarla
La cachessia neoplastica (CN) è una sindrome metabolica complessa frequentemente riscontrata nei pazienti con cancro in stadio avanzato, caratterizzata dalla perdita progressiva di massa muscolare ma diversa dalla malnutrizione. Il bilancio proteico...




lug132017
In oncologia si muore anche per malnutrizione
La malnutrizione non può più essere considerata un ineluttabile effetto collaterale della malattia a cui rassegnarsi; essa è, infatti, prevenibile e reversibile a patto che l’intervento nutrizionale sia il più tempestivo possibile, divenendo parte integrante delle cure oncologiche.