

set152015
Dimostrate attività protettive in vitro di batteri probiotici
Una dieta occidentale ricca di carne cotta a elevate temperature, soprattutto manzo, maiale, pollame e pesce più o meno bruciati alla griglia, produce elevate quantità di ammine aromatiche eterocicliche (HCA), composti cancerogeni. La supplementazione con probiotici è una strategia promettente.

ott302015
Etichettatura delle carni: istruzioni per la lettura
Dopo le recentissime dichiarazioni dell’OMS (Ordine mondiale della Sanità) in materia di consumo di carni, è ancora più utile per il consumatore apprendere con chiarezza le indicazioni riportate sulle etichette degli alimenti.

ott302015
Ricavare correttamente le informazioni sull’origine delle carni
Il Regolamento (UE) 1169/2011 prevede l’obbligo di indicazione del Paese d’origine o del luogo di provenienza nei casi, laddove l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore in merito al Paese d’origine o al luogo di provenienza reali dell’alimento.


gen112016
Vegetariani e non: mortalità a confronto
Nel Regno Unito si è appena concluso uno studio che ha messo a confronto la mortalità in un'ampia coorte di vegetariani e non-vegetariani comparabili, a partire proprio dalle evidenze che chi non mangia carne ha un tasso di incidenza più basso di alcune malattie croniche...


apr152016
Consumo di carne: essenziale per contrastare la sarcopenia
La sarcopenia è una sindrome caratterizzata da una perdita generalizzata sia di massa che di forza muscolare, la cui prevalenza aumenta in relazione all'età. La principale causa dell'insorgenza della sarcopenia è l'alterazione del...
