lug132017
In oncologia si muore anche per malnutrizione
La malnutrizione non può più essere considerata un ineluttabile effetto collaterale della malattia a cui rassegnarsi; essa è, infatti, prevenibile e reversibile a patto che l’intervento nutrizionale sia il più tempestivo possibile, divenendo parte integrante delle cure oncologiche.


lug262017
Ci siamo dimenticati dell'EBM?
Il digiuno prima dei trattamenti chemioterapici rappresenta sicuramente un filone di ricerca innovativo e promettente, ma è ancora in fase di studio e non è ancora, se mai lo sarà, avvallato da alcun dato clinico con evidenza accettabile.



mag102018
Insegnare la prevenzione in cucina
All’interno della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori sono nati, intorno alla metà degli anni novanta, i corsi di Cucina Naturale, nell’ambito dei progetti di ricerca della S.C. Epidemiologia e prevenzione.


giu122018
III congresso SINuC: malnutrizione e infiammazione i temi caldi
Conclusosi il 3° Congresso SINuC a Torino si possono tirare due conclusioni: la mancata applicazione di interventi di nutrizione in pazienti critici, anziani, ospedalizzati o fragili dovrebbe essere considerata una cattiva pratica clinica e l’infiammazione cronica, lieve è invisibile ma devastante.

set42018
Oncologo e nutrizionista: sinergia vincente
La nutrizione oncologica è da diversi anni sempre più protagonista per la crescita professionale della categoria in forza delle nuove evidenze scientifiche. Nutrizione 33 ha chiesto l'opinione del dottor Paolo Pedrazzoli.