


lug102015
Gli effetti delle supplementazioni di sodio e potassio nell’ipertensione
Un’alimentazione caratterizzata da concentrazione di sodio elevata e bassa di potassio è associata a effetti negativi sulla pressione sanguigna, ma non è stato ancora stabilito il ruolo di questi minerali all'interno della disfunzione endoteliale e dell'infiammazione di basso grado.



nov252016
Ipertensione arteriosa: approccio dietetico e comportamentale
Trial clinici hanno dimostrato che gli effetti sulla riduzione della PA associati a modifiche dello stile di vita possono essere equivalenti alla monoterapia e che gli interventi che si sono dimostrati efficaci sono: la restrizione sodica la limitazione...

mar232017
Batteri probiotici alleati nel trattamento dell'ipertensione
La disbiosi intestinale nell'ipertensione è caratterizzata da un microbioma che è meno vario e meno ricco, con un aumentato rapporto Firmicutes/Bacteroidetes; si registra una carenza di batteri che producono acetato e butirrato e un eccesso di popolazioni che producono lattato.

ott252017
Effetti della dieta iposodica nel tempo
Gli studi condotti utilizzando la cosiddetta dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension-Sodium) hanno dimostrato, anche in numerosi studi clinici, che la diminuzione dell'assunzione di sodio per un periodo di 4 settimane è in grado di ridurre la pressione sanguigna.
